Zucca e Aragosta
Ecco perchè stanno bene assieme.
Come molti sapranno, l'aragosta ama il burro, e come se fosse la sua ombra, dove c'è l'aragosta ci sarà anche del burro.
Il burro, generalmente fuso, prende dei sentori tostati, nocciola, noce, frutta secca in generale.
Il burro e l'aragosta quindi si completano, il primo donando grassi, sapori tostati e sensazioni vellutate e delicate sul palato (date dall'elevata quantità di grassi contenuta). la seconda con il suo aroma e sapore di mare, dolce e non invadente, con corpo morbido e gradevole. Voi direte e la zucca? eccoci
La zucca, la zucca al palato offre note dolci, corpose e setose, fra la gamma di profumi e sapori che possiamo individuare ne troviamo uno dominante, quello della noce quindi tostato.
Quindi possiamo senza paura unire i sapori della zucca (simile al burro) all'aragosta.
come?
La ricetta
Zucca e aragosta: prendete una zucca (dall'ortolano vi saprà anche consigliare sulla migliore qualità di zucca da usare) pulitela e pelatela, fate dei toccettini e fatela cuocere sottovuoto con rosmarino ed uno spicchio di aglio per 1 ora circa (fino che si spappoli). Una volta spappolata passatela in un colino e tenete da parte la salsa ricavata.
L'aragosta: prendete dal pescivendolo di fiducia un aragosta viva e buttatela nel calderone in cui vi sara acqua bollente, una cipolla su cui vi puntellerete, con dei chiodi di garofano, 2 foglie di alloro.
A cottura ultimata recuperate l'aragosta porzionatela come più vi aggrada e servitela accompagnata con la salsa di zucca calda. potreste mettere la salsa di zucca a specchio sul piatto e sopra adagiarvi l'aragosta, con il carapace(il carapace è l'esoscheletro dell'aragosta) o senza.
(sale e pepe nella salsa o nel curt-buillon dell'aragosta sono a vostro piacere (in caso vogliate fare le cose in grande vi consiglio di usare il Sale gallese Halen Môn ed il pepe del Madagascar Vatsiperifery) sale e/o pepe si possono aggiungere anche alla fine della preparazione direttamente sul piatto.
Nessun commento:
Posta un commento