I tagli della carne
(fra qualche giorno inseriremo le immagini dei vai tipi di tagli. Buona lettura!)
- Nb: per i tagli utilizzabili crudi o per cotture al sangue vi consigliamo di accertarvi sulla provenienza della bestia, la macellazione e che tipo di alimentazione a ricevuto.
Dopo l'uccisione e la macellazione, il bovino viene diviso in quarti che a loro volta verranno divisi nei tagli.
I tagli della carne sono divisi in 3 categorie a seconda delle caratteristiche organolettiche, qualità e prezzo sul mercato.
Scopri qual'è il miglior sale da abbinarci, che rosmarino usare per la griglia! e molto altro ancora!
[line]1a CATEGORIA
Questi tagli, i più pregiati, provengono dal quarto posteriore, cioè dalle cosce, dai lombi e dalle natiche.
- Fesa interna: E' uno dei tagli più pregiati,formato dai grandi muscoli della parte superiore della coscia. Con questo taglio si ricava anche la bresaola, è adatto a brevi cotture, in padella o per le fritture.
- Scamone Grosso:E' il taglio formato dalle grandi masse muscolari. Taglio molto pregiato utilizzabile crudo per carpacci o tartare o cotto per bistecche, straccetti ed arrosti
- Noce:. Si utilizza per varie cotture in casseruola (brasato, stracotto, alla cacciatora), per bistecche e fettine.
- Sottofesa, fesa esterna: anchesso è un taglio molto pregiato, utilizzabile per arrosti, bistecche e cotture al sangue quali roast-beef.
- Lmbata, Carrè, Costata: Taglio nobile e sicuramente nella in cima alla lista fra i più buoni e gustosi. In questo taglio sono situati altri 2 fra i tagli più pregiati: filetto e controfiletto, è appunto da questo che si ricava la famosissima fiorentina con il tipico osso a T (dal peso che varia fra 0.800kg e 1,6kg). Adatto a cotture brevi ed al sangue, questo taglio al palato si presenta morbido e succoso.
- Filetto: è senza dubbio la parte più pregiata e costosa, e situato nella parte inferiore della lombata, la qualità è data dal fatto che questo muscolo lavora poco quindi, resta molto morbido, poco stressato e presenta pochi grassi. Adatto al consumo crudo, cotture al sangue ed in padella. Al palato si presenta morbido. vellutato e burroso.
[line]2a CATEGORIA
I tagli di seconda categoria provengono dal quarto anteriore, sono più indicati per arrosti, cotture in umido quali spezzatini brasati etc. e talvolta per cotture alla brace o al cartoccio. In genere prediligono cotture il cui tempo dura fra le 30 minuti e le 3 ore.
- Pesce: Piccolo taglio formato dall’insieme dei muscoli vicino alla gamba. Si possono ricavare delle ottime bistecche da fare alla brace, mentre la parte esterna è ideale per spezzatini e stufati.
- Fusello: La carne di rotondino di spalla è molto simile a quella di girello,con questo taglio si possono fare bistecche, bolliti, brasati, stracotti ed arrosti.
- Costate: composte dai muscoli intercostali e dal gran dorsale, in parti uguali da osso e carne che presenta venature di grasso. Adatte per bolliti, spezzatini, brasati, stracotti e bistecche alla brace. É possibile anche consumarle crude, generalmente si utilizzano per fare delle tartare.
- Girello o magatello: Taglio magro, privo di nervi, fa parte della coscia.Si presenta come carne magra ed è adatto alla preparazione di arrosti,scaloppine, vitello tonnato, bistecche impanate. Generalmente è più pregiato quello di vitello. Può essere anche consumato crudo a carpaccio.
- Sottospalla: conosciuto come il taglio per bolliti. Se abbinato ad altre carni può essere utilizzato per fare degli ottimi brodi.
- Punta di petto: ottimo taglio sia per bolliti che per brodi, talvolta è anche utilizzato per cotture arrosto o alla brace.
- Fesone di spalla: È il taglio più pregiato della seconda categoria, ottimo per bistecche, scaloppine e cotolette. Viene anche utilizzato macinato come carne trita, per sughi ed hamburgher
- Copertina: situata nella coscia anteriore della bestia, la carne è ideale per brodi, bolliti e spezzatini.
- Braciole: Ideale per preparare carne al forno o alla brace.
[line]3a CATEGORIA
I tagli di terza categoria derivano dal collo, dall’addome e dalle sottospalle, ottimi per cotture bollite, stufate. Spesso richiedono lunghe cotture e la presenza di grasso, tendini ed altri organi donano a queste carni dei sapori molto decisi.
- Collo: La carne del collo è molto gustosa, perfetta per bolliti, brasati,cartocci e stracotti. Se abbinata al fesone di spalla darà al vostro ragù un incredibile sapore.
- Garretto anteriore,posteriore: Tra un muscolo e l’altro c’è uno strato connettivo che rende particolarmente saporito questo taglio, ideale per la preparazione di ossibuchi in umido e stufati, stracotti e brodi.
- Pancia:taglio molto grasso, è la parte meno pregiata dei bovini. Indicato preparare polpette, hamburger, sughi o arrosti arrotolati.[line]In Italia, oltre la lingua Italiana (che talvolta usiamo) si parlano molti dialetti, di seguito vi riporto i nomi più comuni utilizzati qua e là per l'Italia. E' bene anche sapere che ogni qualità di razza bovina presenterà sapori, colori, quantità di grasso etc. differenti.
Torino | Milano | Bologna | Roma | Bari | Catania | |
1. | Muscolo posteriore. | Geretto posteriore. | Lanterna. | Muscolo posteriore. | Gamboncello. | Piscione. |
2. | Fesa . | Rosa. | Scannello. | Scannello. | Sfasciatura | Sfasciatura. |
3. | Boccia grande. | Noce. | Gommosa di coscia. | Rosa. | Pezza a cannello. | Vausa. |
4. | Coscia rotonda. | Magatello. | Girello. | Girello. | Lacerto. | Lacerto. |
5. | Pesce. | Pesce. | Piccione. | Piccione. | Coscio di lombo. | Judisco. |
6. | Infuori. | Fetta di mezzo. | Culatta. | Controgirello. | Dietrocoscia. | Dietrocoscia. |
7. | Sottofiletto spesso. | Scamone. | Fetta. | Pezza. | Colarda. | Osso piatto. |
8. | Filetto. | Filetto. | Filetto. | Filetto. | Filetto. | Filetto. |
9. | Sottofiletto -costata. | Roastbeef. | Rostbeef – Lombo – Fallata di lombo. | Lombo – costa. | Scorzette- costate rigate. | Costata della trinca, costata lunga |
10. | Spezzato. | Scalfo . | Finta cartella . | Spuntatura di lombo. | Pancettone. | Mastrocosta. |
11. | Pancia – punta di petto. | Bamborino. | Bigolo - pancia. | Pancetta- pettosottile. | Pancettone- pancetta. | Bottoniera- pancetta |
12. | Spezzato. | Costato bianco di pancia, di reale, della noce. | Costata. | Spuntature. | Appiccatura. | Pancetta. |
13. | Sottospalla. | Costata della croce – reale. | Costa di sottospalla. | Fracosta. | Rosciale. | Costata della lunga. |
14. | Spalla. | Fesone di spalla- cappello del prete. | Polpa di spalla. | Polpa di spalla. | Spalla. | Paliciata – copertura di spalla |
15. | Rollino. | Fusello. | Polpa di spalla. | Sbordone. | Lacertino di spalla. | Osso di spalla. |
16. | Nocetta di spalla. | Brione. | Polpa di spalla. | Pulcio. | Gamboncello. | Ovo di spalla. |
17. | Muscolo anteriore. | Geretto anteriore. | Gamba anteriore. | Muscolo anteriore. | Gamboncello. | Manuzza. |
18. | Punta di petto. | Punta di petto. | Punta di petto. | Petto grosso. | Punta di petto. | Punta di petto. |
19. | Collo. | Collo. | Guido. | Collo- giara. | Rosciale. | Collo. |
20. | Boccia piccola | Nervetto. | Mozzicone. | Campanello. | Piscione. | Muscolo appendituri. |
Nessun commento:
Posta un commento