La noce moscata ed il macis sono 2 parti della medesima pianta, la noce moscata, è il nocciolo contenuto nel frutto, il macis, è il rivestimento del nocciolo ma non è il frutto.

L’albero, Myristica fragrans, originario dell’isola di Banda, situata nelle Molucche, produce dei frutti che, giunti a maturità, si aprono mostrando un nocciolo (la noce moscata) protetto da un guscio artigliato di colore arancione (il macis). Questi vengono raccolti e fatti essiccare separatamente.
Il macis e la noce moscata presentano caratteristiche organolettiche molto simili ma i sentori del macis risultano più rotondi e caldi. Ambedue le spezie, comunque, presentano note: resinose, floreali, pepate ed agrumate.
Queste caratteristiche organolettiche sono date dalla miristicina, questo composto è contenuto in molte altre spezie oltre la noce moscata ed il macis ma in queste si presenta in maggiore quantità.

Lamiristicina oltre a dare i sentori sopracitati ha un effetto allucinogeno se ingerita o sniffata in grandi quantità. Questo era ben noto già nell’antica roma, dove, la noce moscata veniva conservata in dei piccoli forzieri assieme ad una grattugia poi per cosa la usassero non ci è dato sapere!.
La versatilitàdi queste 2 spezie è ben nota, sipossono accostare con: pesci grassi o crostacei al burro, carni grasse o nei ragù, con il cioccolato, nel caffè. Come avrete notato, si abbina molto bene a ciò che è leggermente grasso e corposo in bocca,quindi anche formaggi e uova, o tutto quello che presenta sentori tostati, oltre ad esse la noce mosca accompagna molto bene anche mele e pere e vino cotto.
La noce moscata ed il macis oltre ad un impiego in cucina venivano utilizzate come digestivi, afrodisiaci,allucinogeni e contro i reumatismi.
Nessun commento:
Posta un commento