Sensazioni, idee, sapori...
Un movimento continuo, nevrotico, frenetico, sinuoso ed elegante.
Composto da orde di suoni, esplosioni di profumi e intricati garbugli di sapori...
Certezze e contraddizioni che devi riuscire a far conciliare per giungere al piatto finale!

domenica 31 gennaio 2016

BRODO DI GAMBERI: Pulite 4 carote, 6 cipolle, 8 porri, mezza testa di cavolo, 2 gambi di sedano, e tagliate il tutto a pezzetti e fate soffriggere in pentola con poco olio. Prendete 2 kg di gamberi rossi del mediterraneo(possibilmente vivi) puliteli, lavateli e rimuovete il filamento nero con l’aiuto di uno stecco. Fateli cuocere in un cuort-bouillon fatto con: sale, mezza carota, 1/4 di cipolla, mezzo gambo di sedano e del prezzemolo. Fateli cuocere 15 minuti a fiamma bassa. Rimuoveteli dall'acqua e puliteli dai carapaci. In un mortaio pestate i carapaci e le teste con 40 g di burro, aggiungete il tutto alle verdure del soffritto. Coprite con 3 litri d’acqua e portate a bollore. Sgrassate il brodo conservando il grasso. Colate il brodo con un superbag o un panno pulito. Riponete nuovamente sul fuoco e fate ridurre di 1/3 fino a 2 litri circa aggiustate di sale e pepe. Sgrassatelo nuovamente conservando sempre il grasso e ripassatelo con un superbag o un panno umido. Questo brodo, assieme alla polpa, potrete usarlo per fare zuppe a base di pesce, risotti o sughi per la pasta. Il burro conservato, andrà fatto fondere e passato ad un colino a maglie fini;e potrà essere usato per fare dei crostini o per mantecare pasta e risotto.  

venerdì 29 gennaio 2016

il calendario del pesce fresco

cefaloI pesci come fruttaverdura ed alcuni animali sono soggetti alle stagioni. Alcuni pesci possono essere pescati solo in alcuni periodi dell'anno, alcuni pesci migrano a seconda del clima o semplicemente sono più buoni in una dato periodo. Di seguito vi riporto il calendario dei pesci.

Scoprite anche i prodotti ortofrutticoli Invernaliprimaverili, estivi ed autunnali.



Gennaio
anguilla, branzino, carpa, merluzzo, pescatrice, persico, razza, rombo, sardina, sogliola, triglia, trota.
 
Luglio
acciuga, aguglia, alborella, branzino, carpa, cefalo, cernia, dentice, merluzzo, ombrina, orata, pagello, palombo, persico, sardina, scorfano, sgombro, sogliola, spada, triglia, trota
Febbraio
branzino, carpa, luccio, merluzzo, persico, rombo, spigola, trota
 
Agosto
acciuga, aguglia, alborella, branzino, carpa, cefalo, cernia, dentice merluzzo, ombrina, orata, pagello, palmobo, persico, sardina, scorfano, sgombro, sogliola, spada, triglia
Marzo
acciuga, carpa, cefalo, luccio, merluzzo, muggine, persico, sardina, sogliola, tonno, trota
 
Settembre
acciuga, alborella, carpa, cefalo, dentice, orata, pagello, persico, sardina, sogliola, spada, triglia, trota
Aprile
acciuga, cefalo, dentice, merluzzo, persico, sardina, sgombro, sogliola, spada, tonno, triglia, trota
 
Ottobre
alborella, anguilla, carpa, cefalo, merluzzo, persico, sardina, scorfano, sogliola, tonno, trota
Maggio
acciuga, aguglia, carpa, cefalo, dentice, merluzzo, ombrina, persico, sardina, sogliola, spada, spigola, tonno, triglia, trota.
 
Novembre
acciuga, anguilla, carpa, cefalo, merluzzo, orata, persico, razza, sardina, sogliola, triglia, trota
Giugno
acciuga, aguglia, alborella, carpa, cefalo, cernia, dentice, merluzzo, ombrina, orata, pagello, palombo, persico, sardina, scorfano, sogliola, spada, spigola, tonno, trota, triglia
 
Dicembre
anguilla, branzino, carpa, cefalo, merluzzo, persico, razza, rombo, trota

Vai alla pagina dedicata ai pesci e scopri nel dettaglio i loro usi e gli accostamenti gastronomici migliori!

mercoledì 27 gennaio 2016

Inverno dove sei?

Il periodo invernale, in Italia, varia molto a seconda della regione e del clima stesso. Talvolta alcuni frutti ed ortaggi saranno disponibili in quantità maggiore, alcune settimane prima del solito o alcune settimane dopo, potranno essere più buoni o meno buoni. Sarebbe errato tentare di essere troppo precisi poiché siamo noi a dover seguire la stagionalità e le esigenze dei vegetali e non i vegetali a seguire le nostre.
FRUTTA
Arance
Clementine
Frutta secca
Kaki o Loti
Kiwi
Limoni
Mandaranci
Mandarin
Mele
Pere
Pompelmi
Uva da tavola
VERDURA
Bietole da coste
Broccoli
Carciofi
Carote
Cavolfiori
Cavoli
Cicoria
Finocchi
Patate
Radicchio
Rape
Sedano
Spinaci
Zucche
 Se notiamo la maggior parte dei frutti e degli ortaggi invernali sono ricchi di vitamina C, zuccheri e danno grande senso di sazietà con una buona dose di sostanze nutrienti. Queste caratteristiche rispondono correttamente alle esigenze nutrizionali dell’uomo durante i periodi invernali quindi, più freddi. Un esempio è la vitamina C che ci aiuta a mantenere attivo il sistema immunitario aiutando a combattere raffreddori, febbri e piccoli malanni in generale.
Scopri i frutti e gli ortaggi autunnali! oppure, fatti un giro alla scoperta delle migliori ostriche!

martedì 26 gennaio 2016

Prodotti agroalimentari tradizionali

L’Italia dei sapori, l’Italia della pizza e degli spaghetti! L’Italia della qualità!
Già proprio la nostra penisola con le sue montagne, colline e pianure, i suoi fiumi, laghi e mari, nel corso degli anni, grazie a questa vastissima qualità di terreno e di clima fra nord e sud, fra zona prealpina e appennini si sono sviluppati moltissimi prodotti tipici con caratteristiche organolettiche ben definite, gustosi, genuini e senza alcun dubbio unici.
In Italia, attualmente ci sono 264 prodotti a marchi D.O.P. I.G.P. S.T.G. e ben 523 vini a marchio D.O.C.G. D.O.C. I.G.T. .
Oltre a questi marchi esistono anche i P.A.T. (prodotti tipici agroalimentari).
Questi prodotti vengono suddivisi per regione, ad oggi ammontano a ben 4831 prodotti tipici, la più alta per quantità di P.A.T. è la Toscana con ben 463 prodotti.
I P.A.T. sono soggetti a revisioni da parte del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed oggi siamo alla 14esima revisione.


Di seguito vi riporto i link per accedere alle pagine delle regioni in cui troverete i P.A.T.
Abruzzo 147 P.A.T.
Basilicata 90 P.A.T.
Calabria 269 P.A.T.
Campania 429 P.A.T.
Emilia-Romagna 356 P.A.T.
Lazio 386 P.A.T.
Liguria 295 P.A.T.
Lombardia 246 P.A.T.
Marche 153 P.A.T.
Molise 159 P.A.T.
Piemonte 341 P.A.T.
Puglia 233 P.A.T.
Sardegna 184 P.A.T.
Sicilia 235 P.A.T.
Toscana 463 P.A.T.
Umbria 70 P.A.T.
Valle D’Aosta 32 P.A.T.
Veneto 371 P.A.T.